
Accumulo per impianto fotovoltaico esistente? MS2-A di Hoymiles è la risposta
Share
Perchè la MS2- A di Hoymiles viene spesso definita la Powerwall con la presa?
Per la sua impressionante versatilità.
In questo articolo, per esempio, andremo a vedere uno dei suoi possibili utilizzi, ovvero come accumulo su un impianto fotovoltaico esistente.
La batteria MS2-A di Hoymiles può essere collegata a un impianto fotovoltaico esistente per lavorare in accumulo tramite un sistema plug & play che si integra sulla corrente alternata (AC) già presente in casa. Ecco come funziona e come si collega:
La MS2-A ha una batteria da 2,24 kWh (espandibile) con celle al litio ferro fosfato, e un inverter ibrido integrato che gestisce contemporaneamente la carica/scarica della batteria e la connessione alla rete elettrica domestica.
Il collegamento tipico in modalità accumulo prevede di inserire la batteria MS2-A sulla linea AC tra l'impianto fotovoltaico e la rete di casa. In pratica:
1. Si scollega la spina dell'inverter (microinverter o inverter tradizionale) dalla presa a muro.
2. Si inserisce questa spina nell'ingresso della batteria MS2-A.
3. La batteria ha una uscita AC propria dove si inserisce la spina precedentemente estratta, così che tutta la corrente prodotta dai pannelli passi attraverso la batteria.
La batteria, tramite sensori (ad esempio con integrazione del contatore Shelly 3M Pro per misurare l'energia scambiata con la rete), decide quando immagazzinare l’energia in eccesso prodotta dai pannelli e quando rilasciarla per l’autoconsumo, riducendo lo spreco e l’immissione in rete.
In caso di impianti fotovoltaici tradizionali (non mini), è necessario fare una comunicazione al gestore di rete e al GSE per l’attivazione dello storage, per conformarsi alle norme e evitare penali.
Il sistema è versatile e permette anche altre modalità di utilizzo, come funzionamento off-grid o time of use, ma per l’uso in accumulo con impianto esistente la configurazione plug & play in AC è la più comune.
In sintesi, la batteria MS2-A Hoymiles si inserisce tra l’inverter fotovoltaico e la presa a muro, gestendo l’energia in AC per accumulo e autoconsumo con un collegamento semplice senza bisogno di modifiche drastiche all’impianto originale.
Se servono dettagli più tecnici o specifici passaggi di installazione, è consigliabile fare riferimento al manuale ufficiale. Va ricordato che l'installazione in questa configurazione ha necessità di un tecnico specializzato, dato il rispetto delle norme di sicurezza e comunicazioni obbligatorie per la gestione dello storage in rete (leggasi GSE).